La piazza stesicoro di Catania è una delle principali piazze della città, che abbraccia la favolosa barocca Via Etnea, il monumento eretto in onore del musicista catanese Vincenzo Bellini e l’anfiteatro romano. Procedendo da piazza duomo, si trova a circa 300 metri in corrispondenza del Corso Sicilia. TOPONIMIA La piazza prende il nome di un antico poeta siciliano, anzi, sicileiota (termine che indicava gli abitanti provenienti dalla Grecia residenti in Sicilia, per distinguerli dai nativi (elimi,sicani e siculi)). Architettonicamente è suddivisa ad ovest da palazzi in stile barocco, al centro dallo spettacolare l’anfiteatro romano, ad est dal monumento di Bellini ed a sud e nord dal continuum della via Etnea. Un tempo nota anche per la strada che da li portava fino ad Acium (Acireale) “A potta iaci” e per essere uno degli ingressi al mercatino di Catania “a fera o luni”. |
Foto Piazza Stesicoro lato nord-ovest angolo via Sant’Euplio.![]() |
Alle spalle del monumento eretto a Vincenzo Bellini, circa alla fine degli anni 50, furono rasi al suolo tutti gli edifici esistenti e venne realizzato il Corso Sicilia, che conduce alla stazione ferroviaria centrale di Catania. E’ anche un luogo di ritrovo dei “giovani”, infatti nel perimetro della piazza sono presenti diverse attività commerciali, fast food e negozi di abbigliamento. Da poco meno di dieci anni anche la nordamericana Mc Donald è giunta in città, appunto in piazza Stesicoro, degna d’essere menzionata non per il cibo, per il quale non esprimo giudizio, ma per il fatto che si trovi in un’ex sala cinematografica storica catanese, che ha mantenuto alcune peculiarità al suo interno che vale la pena vedere. Unico difetto è la mole esagerata di traffico automobilistico, che ahimè deturpa buona parte della città. Ti è piaciuto l'articolo? Vorresti ricevere Gratis le mie news? Iscriviti qui sotto. Cordialmente, ilcatanese. |
Nessun commento:
Posta un commento