
Si trova in via Etnea, (di fronte la Coin).
Vene edificata intorno al XVIII sec. d. C. e come molte delle chiese di Catania, il progetto fu realizzato dall'architetto F. Battaglia, il convento invece, fu realizzato secondo le direttive dell'architetto Sebastiano Ittar, anch'egli un nome noto a Catania.
La pianta della Chiesa è su croce greca, con un coro molto ampio e profondo, sormontato da un organo in stile neogotico.
Di grande pregio al suo interno si possono ammirare le opere di Marcello Leopardi, raffiguranti La morte di San Giuseppe e L'incoronazione di Sant'Agata.
La facciata fatta in pietra calcarea, nonostante i lavori di restaurazione abbastanza recenti, non resiste bene allo smog della città, infatti, presenta come tantissimi altri monumenti catanesi, il loro tipico aspetto bicolore, sotto grigio fumo, sopra bianco!



(immagini e foto della chiesa dei Minoriti di Catania)
Ti è piaciuto l'articolo? Vorresti ricevere Gratis le mie news? Iscriviti qui sotto.
Cordialmente, ilcatanese.
HomePage
Nessun commento:
Posta un commento