Generalità, storia e toponimia.
L'originalità della provenienza del nome è legata ad eventi di natura religiosa, si narra dei tre fratelli: Alfio, Cirino e Filadelfo, che furono deportati e martirizzati in Sicilia. Fu proprio durante il viaggio, che i fratelli condussero verso Lentini, attraversando il luogo dove oggi sorge il paese di Sant'Alfio, avvenne il "miracolo della trave": all' improvviso le foglie degli alberi iniziarono a frondare, un vento si scatenò forte e violento al loro passaggio, facendo balzare via la trave che portavano sulle spalle.
Nel 1923 il divenne un comune autonomo.
Il comune è segnate da tante stradine piccole e tortuose da praticare, custodisce dentro di sé la storia, le vicende di un popolo vissuto per decenni.
Luoghi di interesse storico e culturale.
Un luogo che durante il corso degli anni ha sempre accresciuto il suo potenziale di attrattività è "il castagno dei cento cavalli". Come si evince si tratta di un castagno di dimensioni "ciclopiche", che sovrasta la contrada "Carpineto", all'interno del parco dell'Etna.
Risale a più di 3500 anni, molto studiato e visitato negli ultimi secoli, la sua storia si fonde con una leggenda secondo cui la regina Giovanna I d'Angiò con i suoi cento cavalieri si riparò da un improvviso temporale proprio sotto la chioma imponente del castagno.
La Chiesa del Calvario

La Chiesa del Calvario risale circa al 1878, eretta in cima ad una collina quasi per accogliere dall'alto tutti i fedeli.
Al suo interno è possibile ammirare alcuni manufatti e altari costruiti in zona, di pregio l'abside centrale.
Ti è piaciuto l'articolo? Vorresti ricevere Gratis le mie news? Iscriviti qui sotto.
Cordialmente, ilcatanese.
HomePage
Nessun commento:
Posta un commento