
Originariamente chiamato Adranon in onore del Dio siculo della guerra Adranos.
Nell'arco della storia subisce diverse variazioni alcune delle quali sono elencate qui sotto:
- Hadranum (in epoca romana)
- Adarna (dagli Arabi)
- Adernio (dai Normanni)
- Adernò (dagli Angioini)
Come è già intuibile dai nomi che si susseguirono nel tempo, il paese di Adrano accolse tra le sue mura diverse culture e dominazioni.
- Siculi che intorno al X sec a.C. si insediarono nella città del Mendolito, a prova della sua identità millenaria ci sono stati svariati ritrovamenti archeologici. Oggi resistono ancora tracce della cinta muraria, di porte e abitazioni
- Greci che nel 400 a.C. fondarono la città greca di Adranon grazie a Dionigi il vecchio, con lo scopo d'aumentare l'egemonia di Siracusa anche in quei territori, grazie alla quale avrebbero potuto esercitare un maggiore controllo sulla zona del fiume Simeto e sull'insediamento oggi conosciuto con il nome di Centuripe. Successivamente fu Timoleonte, che a seguito di numerose battaglie ebbe la meglio sul territorio, donando al territorio un lungo periodo di pace e prosperità.
- Romani che conquistarono Adrano nel 263 a.C. guidati dal console Valerio.
- Si susseguirono poi in ordine cronologico, Saraceni, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, i Vicerè che regnarono dal 1412 al 1515 ad Adernò. Sotto i Vicerè, Giovan Tommaso Moncada Conte di Adernò, restaurò il Castello di Adernò facendolo circondare da un bastione, costruì la chiesa di S. Sebastiano e diversi palazzi.
- Poi si susseguirono le vicende che dai Borboni portarono al Regno d'iTalia, fino ad arrivare ad Adrano dei nostri giorni.
L'economia del paese è prevalentemente agricola ed artigianale. I più saggi ricordano alcuni manufatti di primo ordine e le coltivazioni di Cavolfiori più prelibati della provincia.
FOTO DI ADRANO


LUOGHI DI INTERESSE(in fase di allestimento, l'elenco è stato ricopiato da Wikipedia in rispetto della loro politica Gnu Free Documentation License)
- Chiesa Madre, piazza Umberto.
- Chiesa S. Maria della Catena
- Chiesa di S. Francesco
- Chiesa e Monastero di Santa Lucia
- Chiesa di S. Pietro
- Chiesa della Madonna del Rosario
- Convento Domenicano
- Chiesa del Salvatore
- Chiesa di S. Agostino
- Chiesa di S. Antonio Abate
- Chiesa di S. Antonio di Padova
- Chiesa di SS. Apostoli Filippo e Giacomo
- Chiesa di S.Chiara
- Chiesa SS. Cristo della Colonna
- Chiesa del Crocifisso
- Chiesa di Gesù e Maria
- Chiesa di S. Leonardo
- Chiesa della Madonna delle Grazie
- Chiesa di S. Maria degli Angeli
- Chiesa di Maria SS. Della Catena
- Chiesa di S. Nicolò Politi
- Chiesa di S. Paolo
- Chiesa dello Spirito Santo
- Chiesa di S. Giuseppe
- Statua di S. Nicolò Politi, piazza S. Agostino
- Statua dell'Immacolata, piazza Immacolata
Ti è piaciuto l'articolo? Vorresti ricevere Gratis le mie news? Iscriviti qui sotto.
Cordialmente, ilcatanese.
HomePage
Nessun commento:
Posta un commento