
La Chiesa è stata edificata intorno al settecento e si trova in una delle vie più caratteristiche di Catania, la via Crociferi.
L'armonia dei lineamenti pur semplici, di un'insolita costruzione barocca ne fanno orgoglio del patrimonio culturale catanese.
Di recente restaurata si mostra agli occhi con la sua elegante facciata convessa e con una cupola ricca di lucernari di medie dimensioni che lasciano infiltrare la luce al suo interno.
Interno anch'esso armonico e limitato nello spazio, di fascinoso interesse è l'altare maggiore, costruito in sontuosi marmi policromi, bronzi e dorature sparse. La Chiesa venne edificata in pianta ottagonale.
Tra gli affreschi di maggiore rilievo vi è quello della cupola ad opera del concittadino Giuseppe Rapisardi. Mirabile anche un crocefisso in legno del XV sec. d.C.


(clicca sulle immagini per ingrandirle)
Elenco delle Chiese di Catania
Ti è piaciuto l'articolo? Vorresti ricevere Gratis le mie news? Iscriviti qui sotto.
Cordialmente, ilcatanese.
HomePage
Nessun commento:
Posta un commento