
Fu costruita nei primi anni del settecento, come gran parte della città di Catania venne distrutta dal terremato del 1693. La Basilica venne edificata in onore a Maria Santissima dell'Elemosina.
FACCIATA
La sua facciata, progettata da Stefano Ittar, è uno splendido esempio di tipico barocco catanese.
La facciata è suddivisibile in due ordini architettonici, il primo ordine ha sei colonne in pietra, sormontate da una balaustra. Nel secondo ordine vi è un finestrone centrale ed ai lati quattro grandi statue raffiguranti S. Pietro, S. Agata, S. Paolo e Santa Apollonia, ed in alto, in un finestrone centrale vi sono le campane.
INTERNO

E' strutturato in tre navate a croce latina.
Nella navata di destra si incontra il battistero e quindi tre altari con tele rappresentanti santa Apollonia e Sant'Euplio di Olivio Sozzi e un Martirio di sant'Agata di Francesco Gramignani.
La chiesa è dotata di un organo ligneo del
XVIII secolo inserito dietro l'altare maggiore.
ELENCO CHIESE DI CATANIA
Nessun commento:
Posta un commento